La Fondazione Chips-IT entra a far parte del nucleo di coordinamento della nuova EU Chips Design Platform, lanciata ufficialmente nell’ambito dell’European Chips Act. Insieme ad altre undici istituzioni europee di eccellenza, Chips-IT guiderà la creazione di un hub unico dedicato alla progettazione avanzata di semiconduttori, rivolto a startup, PMI e gruppi di ricerca fabless in tutta Europa.
Con l’obiettivo di democratizzare l’accesso agli strumenti di progettazione elettronica e accelerare l’innovazione, la piattaforma offrirà un portale cloud-based che integra risorse di altissimo livello: suite commerciali EDA (Electronic Design Automation), librerie IP, processi di linea pilota e repository condivisi di proprietà intellettuali (IP), sia proprietarie che open source.
«Questa piattaforma segna un momento cruciale per la design dei semiconduttori in Europa», afferma Carlo Reita, Direttore della Fondazione Chips-IT. «Riunendo competenze diverse e strumenti all’avanguardia, mettiamo in grado la prossima generazione di innovatori di spingersi oltre i confini della tecnologia. La nostra visione è quella di promuovere un ecosistema dinamico in cui la creatività prospera e le idee innovative si evolvono rapidamente in soluzioni tangibili che portano benefici alla società e rafforzano la posizione dell’Europa come leader globale nello sviluppo di chip».
Un supporto end-to-end per chi progetta il futuro
Oltre agli strumenti tecnici, la EU Chips Design Platform offrirà un programma completo di accelerazione: incubazione, mentorship personalizzata e sostegno finanziario saranno messi a disposizione delle realtà selezionate. L’obiettivo è sostenere concretamente la nascita e lo sviluppo di aziende fabless europee capaci di competere su scala globale.
La Fondazione Chips-IT avrà un ruolo chiave nel progetto, curando:
- la definizione dei criteri di accesso e di ammissibilità per gli utenti della piattaforma;
- la creazione di percorsi formativi su misura per designer, ricercatori e startup;
- la gestione delle attività di supporto agli utenti, dall’onboarding tecnico all’utilizzo delle risorse;
- il coordinamento dei programmi di incubazione e accelerazione.
Tempistiche e prospettive
Il consorzio prevede di accogliere la prima coorte di startup e PMI all’inizio del 2026. L’ambizione è creare un effetto moltiplicatore per l’intero ecosistema dei semiconduttori europei, favorendo la nascita di nuove idee, riducendo i tempi di sviluppo e abbattendo le barriere economiche e tecniche all’innovazione.
La piattaforma si inserisce come strumento centrale del Chips Act europeo, complementare agli investimenti infrastrutturali nelle linee pilota di nuova generazione. Insieme, queste iniziative puntano ad accrescere significativamente il peso dell’Europa nel settore globale dei semiconduttori — oggi più strategico che mai per l’autonomia tecnologica, la sicurezza e la competitività del continente.