Domenica 4 maggio 2025, in occasione della 30ª Festa del Roseto organizzata dall’Orto Botanico di Pavia, riapre al pubblico il Centro Didattico Divulgativo della Riserva Naturale Integrale Statale Bosco Siro Negri, un prezioso presidio di divulgazione ambientale e scientifica.
La Riserva, situata nel Comune di Zerbolò lungo il corso del fiume Ticino, è un frammento intatto della foresta planiziale padana, che si estende per circa 9 ettari. Donata nel 1967 all’Università degli Studi di Pavia da Giuseppe Negri, rappresenta oggi un’area di grande valore naturalistico e scientifico, protetta in modo rigoroso: l’accesso è consentito esclusivamente per scopi di ricerca e vigilanza ambientale.
Per questa ragione, le attività di educazione e sensibilizzazione rivolte al pubblico si svolgono nel Centro Didattico Divulgativo situato presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, in Via S. Epifanio 8 a Pavia.
In occasione della riapertura, il Centro ospiterà l’esposizione “Legni nostrani, pregiati, proibiti. La biodiversità attraverso il legno”, visitabile gratuitamente dalle 10 alle 18, nei pressi della Serra Tropicale.
Il percorso espositivo accompagna i visitatori in un affascinante viaggio tra legni provenienti da ogni parte del mondo, raccontando storie di alberi rari, specie protette o invasive, essenze preziose o comuni. Un racconto che unisce scienza, ecologia e cultura materiale, toccando temi cruciali come la lettura degli anelli di accrescimento, la struttura e l’uso del legno, il ruolo delle foreste per l’uomo, i cambiamenti climatici, la tutela della biodiversità e il contrasto alla diffusione di specie aliene.
Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino la ricchezza degli ecosistemi forestali e per riflettere sull’importanza della conservazione ambientale.
Vuoi aggiungere anche una sezione dedicata alle attività per bambini o a eventuali laboratori previsti?