Università di Pavia: Rafael Mariano Grossi (AIEA) tiene una Lectio Magistralis sul ruolo dell’atomo per la pace e lo sviluppo

Atomi per la pace e lo sviluppo: il viaggio verso un futuro sostenibile”. È questo il titolo della Lectio Magistralis che il Direttore Generale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), Rafael Mariano Grossi, terrà oggi, mercoledì 21 maggio, alle ore 15.00, presso l’Aula Foscolo dell’Università di Pavia.

Un evento di rilevanza internazionale che pone l’accento sul futuro dell’energia nucleare in un mondo attraversato da sfide energetiche, climatiche e geopolitiche sempre più urgenti. Il dottor Grossi, alla guida dell’organismo di controllo nucleare mondiale, rifletterà su come l’utilizzo dell’atomo potrà contribuire – o minacciare – lo sviluppo umano e ambientale nei prossimi decenni.

“Il nostro futuro sarà in gran parte deciso da come useremo l’atomo. Lo useremo come arma di distruzione o come strumento per fornire energia pulita, migliorare la salute, rafforzare l’agricoltura?”, si legge nella presentazione dell’intervento.

Fondata nel 1957, l’AIEA svolge un ruolo chiave nel promuovere gli “Atomi per la Pace e lo Sviluppo”, sostenendo i suoi 180 Stati membri nella transizione verso un futuro sostenibile. L’agenzia opera per prevenire la proliferazione delle armi nucleari, monitorando l’uso delle tecnologie atomiche, e al tempo stesso favorisce l’impiego pacifico del nucleare in ambiti fondamentali per il progresso sociale: medicina, agricoltura, gestione delle risorse idriche e produzione energetica.

Una settimana di cooperazione e ricerca internazionale a Pavia

La Lectio Magistralis si inserisce nel più ampio programma che in questi giorni vede l’Università di Pavia protagonista a livello globale nel settore dell’energia nucleare. Dal 20 al 23 maggio, l’Ateneo ospita il Technical Meeting on the Fuel Supply Operation and Utilization of TRIGA Research Reactors, realizzato in collaborazione con l’AIEA.

L’occasione coincide anche con un importante anniversario: il sessantesimo anno di esercizio del reattore TRIGA del LENA – il Laboratorio Energia Nucleare Applicata dell’Università – un punto di riferimento europeo per la ricerca, la formazione e l’applicazione delle tecnologie nucleari.

Nel prossimo futuro, il LENA sarà al centro di attività formative di alto livello, con corsi specialistici nell’ambito delle tecniche nucleari in collaborazione con il network ENEEP (European Nuclear Experimental Educational Platform) e programmi dedicati agli studenti del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Cambridge.

Un polo di eccellenza per la formazione nucleare

La vocazione internazionale dell’Università di Pavia si è recentemente consolidata anche con l’organizzazione della 34ª edizione del RROG (Research Reactor Operators Group), svoltasi dal 18 al 22 marzo 2025, sempre negli spazi del LENA. Un evento che ha riunito esperti e operatori di reattori di ricerca da tutto il mondo, a testimonianza dell’impegno dell’Ateneo nella promozione di una cultura scientifica responsabile e orientata alla pace.

Con la presenza del Direttore Generale Grossi, l’Università di Pavia conferma il proprio ruolo di primo piano nella riflessione globale sulle energie del futuro e sull’impiego etico e sostenibile delle tecnologie nucleari.

Da admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *